Balcani Cooperazione Osservatorio Caucaso
mercoledě 07 settembre 2022 15:10

 

Si muore una sola volta

06.05.2008    Da Trieste, scrive Azra Nuhefendić

Vojislav Šešelj, presidente del Partito radicale serbo, imputato all'Aja per crimini contro l'umanitŕ, gode ancora di grande popolaritŕ. Un ritratto dell'uomo e del politico a pochi giorni dall'importante appuntamento elettorale in Serbia
Editing: Ljiljana Avirovic

“Spero di morire da innocente, come Slobodan Milošević”, ha dichiarato Vojislav Šešelj, presidente del Partito radicale serbo (v. "Pravda", 9 marzo 2008).

Ormai da cinque anni detenuto nella prigione dell’Aia, Šešelj č accusato di pulizia etnica in Bosnia e in Croazia, di uccisioni di massa, di deportazione dei civili, di torture e comportamenti disumani, di distruzioni in Croazia e in Bosnia Erzegovina.

Tali accuse, che fanno venire la pelle d’oca, non hanno recato nocumento alcuno al Partito radicale serbo. Alle elezioni parlamentari che si terranno in Serbia l’11 maggio prossimo, il partito di Šešelj č tra i favoriti. Il fatto che il loro presidente debba rispondere di crimini contro l’umanitŕ davanti al Tribunale dell'Aja, non disturba i suoi elettori. Per loro Šešelj č un eroe, l’ultimo, che combatte l’ingiustizia del mondo, protegge la Serbia, anzi la “grande Serbia”, perché lui, Vojislav Šešelj, non č mai arretrato neanche di un centimetro dal suo programma, cioč la creazione di una “grande Serbia” comprendente tutta la Bosnia Erzegovina e metŕ della Croazia.

Per un caso, che soltanto la vita č in grado di creare, le mie strade nel passato si sono varie volte intersecate con quelle di Šešelj.

Šešelj č nato a Sarajevo da una modesta famiglia di operai. Intelligente e tenace, ha compiuto l’educazione scolastica con ottimi risultati, per diventare assistente del professore presso la Facoltŕ di Scienze politiche. Era il piů giovane, il piů bello e il piů amato dagli studenti. Il suo stile informale, la simpatia, il senso dell’umorismo, la faccia da attore hollywoodiano, tutto ciň contribuiva alla sua popolaritŕ.

All’inizio degli anni Ottanta Šešelj aveva accusato un suo collega piů giovane (pure lui serbo, tale Brane Miljuš), protetto da un importante politico bosniaco, Hamdija Pozderac, d’aver plagiato la tesi del Master. Tutto ben documentato. Si trattava di intere pagine copiate. Scoppiň un caso che cambiň per sempre la vita di Vojislav Šešelj ma, purtroppo, anche la mia.

Perché il giovane collega plagiatore non era uno qualunque. Brane Miljuš fu Presidente dei giovani comunisti, uno che aveva consegnato l’ultima staffetta a Tito, un onore che spettava soltanto ai piů fedeli. A parte ciň era un signor nessuno, un mediocre, “sbiancato”, noi dicevamo, “appena uscito dalla candeggina”.

Per difendere uno di loro, e accusare Šešelj, il partito comunista della Bosnia Erzegovina aveva organizzato una serie di conferenze, sia pubbliche che a porte chiuse. Tutto ben organizzato e con ruoli preparati anticipatamente.

Ero una giovane giornalista e mi toccava seguire il caso, scrivendone sul quotidiano di Sarajevo “Oslobodjenje”. Le mie simpatie, come quelle della maggioranza degli studenti, erano dalla parte di Šešelj. Non solo perché lui aveva ragione, ma perché era uno che si era ribellato, uno che diceva ad alta voce qualcosa che non era in sintonia con la veritŕ ufficiale.

Non č che a noi, al resto dei bosniaci, mancasse il coraggio di ribellarsi. Presumo invece che la maggioranza, come me, non avesse alcun motivo per farlo: tutto andava bene, il lavoro c’era, si viaggiava, ci si divertiva, la musica, le macchine, le vacanze all’estero, l’educazione scolastica quasi gratuita.

Il “caso Šešelj” fu un tipico processo politico montato. L’attore fu accusato di “attivitŕ controrivoluzionaria” e fině nell’infame prigione di Zenica. Giravano voci che lŕ lo maltrattassero e che addirittura fosse stato violentato da altri prigionieri. Comunque sia andata la veritŕ č che, dopo la prigione, Vojislav Šešelj divenne un altro uomo. Da duro comunista divenne un altrettanto duro nazionalista. Si trasferě a Belgrado, dove a dargli il benvenuto furono soprattutto i nazionalisti serbi. Per loro il suo processo non era soltanto “un altro caso politico”, bensě la Bosnia Erzegovina contro i serbi.

Anch’io, nel frattempo, mi ero trasferita a Belgrado. Per noi bosniaci Belgrado in quei tempi era un posto magico, simbolo della libertŕ di parola, prima di tutto. A Belgrado la gente parlava ad alta voce, quello che noi in Bosnia Erzegovina non osavamo neppure pensare.

Lŕ, col tempo, anch’io mi ero distesa, e avevo cominciato a giudicare i fatti diversamente, a prendere tutto con un po’ di scetticismo, oppure con un po’ piů di critica.

Una volta stavamo seduti in un bar nel centro della cittŕ, quando un collega giornalista mi mise davanti al naso un pezzo di carta: era una petizione per appoggiare la richiesta di Šešelj per il diritto al lavoro e alla vita regolare. In quei tempi, uno accusato per motivi politici aveva difficoltŕ a trovare lavoro, nessuno osava darglielo. Per anni Šešelj visse aiutato da amici e simpatizzanti.

"Firmare qualcosa contro lo Stato?!” Per un attimo fui pervasa dal panico, ma mi passň per la mente quello che diceva la mamma quando doveva prendere delle decisioni difficili: ”Sě muore una sola volta”. Allora firmai la petizione per i diritti umani di Šešelj e mi sentii subito bene, orgogliosa di me stessa, del coraggio acquisito.

Sono sicura che, in qualche dossier dei servizi segreti serbi, esiste ancora oggi quella petizione con il mio nome.

Semi clandestinamente circolavano pure altri testi e lettere che Šešelj scriveva ai politici. All’inizio li leggevo ma presto mi accorsi, e non solo io, che nella mente di quell’uomo qualcosa non funzionava bene, qualcosa non “cliccava” piů. Era come quegli uomini super intelligenti, ma che da una minuzia ti accorgi che sono un po’ fuori dai binari.

Da uno che era venuto a Belgrado “scalzo e con una borsetta di plastica” (sono le parole dell’ex primo ministro Zoran Đinđić, che accusava Šešelj di corruzione e che venne assassinato dagli anti-democratici serbi), quest’ultimo era diventato un importante uomo politico, addirittura “il preferito da Slobodan Milošević”.

Nell’aprile 1992 Šešelj, da presidente del Partito radicale serbo, aveva stilato una lista di 15 giornalisti “traditori”, con accuse completamente inventate. Sulla lista comparve anche il mio nome. L’elenco dei “traditori” venne pubblicato sulle principali testate, letto ripetutamente in tutti i notiziari radiofonici e televisivi. Una specie di “lista nera”. Molto presto tutti quelli della lista rimasero senza lavoro.

Nel corso della guerra lavoravo facendo l’interprete e traduttrice per i giornalisti stranieri. In tale veste mi sono recata nel villaggio di Hrtkovci, non lontano da Belgrado. Il 70% degli abitanti erano croati, il 20% ungheresi e il 10% serbi. Šešelj ci aveva preceduto. Nel maggio del 1992 aveva stilato una lista dei croati che dovevano lasciare le proprie case e trasferirsi in Croazia. La loro unica colpa era quella di non essere serbi. In quell’occasione ci furono pure dei morti. Il terrore provocato da Šešelj e dai suoi paramilitari, rafforzň la decisione degli abitanti di andarsene in fretta e furia.

Questo fu l’inizio della sua criminale campagna di pulizia etnica. In Croazia e in Bosnia Erzegovina i cosiddetti “šešeljevci”, le unitŕ paramilitari create da Šešelj, si distinsero per le atrocitŕ commesse e, ben presto, soltanto il sentire il loro nome provocava tra i civili autentico terrore. Una volta Šešelj aveva esortato i suoi a cavare gli occhi ai croati con un cucchiaino arrugginito. I nazionalisti serbi invece invitavano i “šešeljevci” a dar loro man forte nei lavori sporchi.

Incontrai Šešelj per l’ultima volta nel 1994, mentre stavo facendo un’intervista per la BBC. Avevo paura e chiesi al giornalista inglese di non menzionare il mio nome nell’ufficio di Šešelj. Eravamo appena entrati quando il giornalista mi disse: “Azra, perché non ti metti qui, tra noi due?” Rimasi pietrificata. Šešelj mi diede un’occhiataccia, quella di uno che č in allerta, ma non disse nulla. In quell’occasione si comportň da signore, gentile, niente parolacce, niente attacchi di rabbia o parole insensate. “Nella sua pazzia, c’č pure una logica”, pensai.

Nella vita politica della Serbia, Vojislav Šešelj ha introdotto un comportamento poco serio, indecente, con le parolacce come regola, le maniere e linguaggio della strada. Divertiva il pubblico con il suo modo di fare da pagliaccio, un buffone, insomma. Ci lasciava sempre nel dubbio se fosse normale o pazzo. Nel suo caso, la linea di confine era molto, ma molto sottile.

Oggi, davanti al Tribunale dell’Aia č uguale come allora: parolacce, insulti, affermazioni senza fondamenti. Vojislav Šešelj sě e costituito spontaneamente nel 2003, promettendo di “distruggere l’infame Tribunale”. All’epoca dei fatti, il primo ministro serbo Zoran Đinđić aveva avvertito la Signora Carla del Ponte, ex Capo Procuratore dell’Aia che “…le sceneggiate di Šešelj avrebbero potuto creare in aula piů disturbo dell’ostinazione di Milošević” (Carla del Ponte, La Caccia: io e criminali di guerra, G. Feltrinelli Editore, p. 187).

E nella stessa Serbia la popolaritŕ di Šešelj e del suo Partito radicale non diminuiscono. I sondaggi indicano che quasi due milioni di serbi voteranno il suo partito.

Chi sono i suoi tifosi? Chi č la gente che gli dŕ fiducia? Chi sono quelli che non vedono niente di male in un personaggio che deve rispondere di crimini contro l’umanitŕ, uno che ha causato cosě tanta sofferenza, cosě tanto male?

Una gran parte sono i profughi serbi dalla Croazia e dalla Bosnia Erzegovina. Tanti sono dovuti scappare quando la politica dei loro capi, compreso quella di Šešelj, era stata sconfitta. Tanti hanno perso la casa, la terra, il lavoro. In Serbia vivacchiano in condizioni precarie, spesso nei centri di accoglienza. Dunque, anche loro sono vittime di Šešelj, del suo nazionalismo e del terrore che provocava.

Un altro gruppo di perdenti sostiene il Partito radicale: sono gli ex militari, i membri dell’Armata popolare jugoslava (JNA), la quarta potenza militare in Europa prima dell’ultima guerra. L’unica volta in 50 anni che dovettero impiegare i carri armati e i bombardieri, gli ex militari dell’Armata li usarono per attaccare i civili disarmati, le cittŕ indifese. Mostravano la loro forza senza eroismo per attaccare il popolo che l’aveva costruita, che l’aveva amata e l’aveva sostenuta, senza alcun motivo. Il loro disonore č abissale. C’č piů onore nell’atto di perdere qualsiasi battaglia, un’intera guerra, che nel comportamento dell’Armata popolare jugoslava. Resteranno per sempre macchiati dal sangue degli innocenti.

Ci sono troppi ex militari in un Paese piccolo come lo č la Serbia di oggi. Hanno perso il lavoro, sono scomparsi i loro alti stipendi, sono finiti i privilegi d’un tempo, non ci sono piů grandi e comodi appartamenti, le vacanze nei posti piů belli sulla costa dalmata a un prezzo simbolico. Mai piů! Ora sono persi e disorientati, e come dei drogati hanno bisogno di una dose sempre piů massiccia di nazionalismo. Sognano ancora “la grande Serbia”, credono nella prospettiva di riavere il passato glorioso. E Šešelj, di tutto ciň ne offre loro quanto ne vogliono. Cosa ne pensa Šešelj dei suoi sostenitori lo ha dichiarato pubblicamente: “Finché in Serbia ci saranno gli stupidi, non mi preoccupo per la mia carriera politica” (“Borba”, 18-19 giugno 1994).

La speranza di Šešelj di morire da innocente, non poggia sui fatti. Ci sono fin troppe prove documentali, filmati, testimoni di quanto ha fatto. Quello che spera č che gli capiti una cosa imprevista, come nel caso di Slobodan Milošević, morto prima della sentenza, perciň innocente dal punto di vista legale.

Ma per tutti e due, e per molti altri che la pensano in questo modo, vale la pena ricordare la parabola di Dostojevskij: “Sei colpevole, perché potevi essere l’unica luce nel buio, e non lo sei stato”.
Consulta l'archivio